L'attività di Alternanza Scuola-Lavoro è il nuovo obbligo formativo previsto dalla Legge 107 luglio 2015 "La Buona Scuola". Ha la funzione di raccordare il mondo della scuola con il mondo del lavoro e il territorio: sarà esperienza interessante e significativa per gli allievi e potrà essere occasione di orientamento professionale e culturale. Le nuove linee guida recepiscono le novità introdotte con la legge di bilancio 2019, che ne ha modificato la denominazione in Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) e anche la durata:
a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
I PCTO contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, laddove pongono gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento.
Tutte le attività condotte nei PCTO sono finalizzate all’acquisizione delle competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e delle competenze trasversali, quali:
- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza imprenditoriale;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
http://museoemiliogrecocatania.altervista.org/?doing_wp_cron=1526831904.0792219638824462890625 - Lavoro prodotto dalla classe V A Scienze Umane a.s. 2017-2018
.